PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Anno Accademico 2000/2001

 

Test di Biologia

 

Per le soluzioni  


1. II piruvato che si forma dalla glicolisi:

  1. viene ridotto ad acetilcoenzima A
  2. viene immagazzinato come riserva
  3. produce 2 molecole di ATP
  4. viene trasformato in glucosio
  5. viene ossidato a gruppo acetilico

2. I lieviti dei genere Saccharmices sono:

  1. procarioti
  2. vegetali
  3. batteri
  4. alghe
  5. funghi

3. L'instaurarsi dei potenziale d'azione lungo un assone èdovuto:

  1. all'entrata di ioni sodio dentro 1'assone
  2. all'uscita di ioni potassio dall'assone
  3. a sinapsi di tipo elettrico
  4. all'uscita di ioni sodio dall'assone
  5. al rilascio di neurotrasmettitori

4. Nell'apparato circolatorio le valvole:

  1. consentono al sangue di procedere in un'unica direzione
  2. sono presenti soprattutto nelle arterie poste vicine al cuore
  3. collaborano con la loro contrazione a far avanzare il sangue
  4. sono costituite da spessi strati di tessuto muscolare
  5. permettono la dilatazione delle vene per un miglior scorrimento del sangue

5. Nel caso di codominanza di due geni:

  1. non esiste 1'individuo omozigote
  2. la prole manifesta il carattere in forma intermedia
  3. nell'eterozigote il fenotipo è recessivo
  4. nell'eterozigote vengono espressi entrambi gli alleli
  5. non esiste 1'individuo eterozigote

6. Quale dei seguenti composti è formato esclusivamente da glucosio:

  1. saccarosio
  2. glicogeno
  3. lattosio
  4. ribosio
  5. fruttosio

7. II cervelletto:

  1. è coinvolto nella regolazione del sonno e della veglia
  2. funziona da orologio biologico
  3. partecipa al coordinamento dei movimenti muscolari
  4. controlla il battito cardiaco
  5. controlla la frequanza repiratoria

8. Un individuo con gruppo sanguigno A:

  1. può agglutinare i globuli rossi del sangue di un individuo con gruppo sanguigno 0
  2. non ha anticorpi A e B nel proprio sangue
  3. ha anticorpi A nel sangue
  4. può agglutinare i globuli rossi del sangue di un individuo con gruppo sanguigno B
  5. può ricevere sangue da un individuo con gruppo sanguigno B

9. L'emoglobina si lega più fortemente:

  1. al monossido di carbonio
  2. all'acqua
  3. all'ossigeno
  4. all'azoto
  5. all'anidride carbonica

10. Lo schema rappresenta la risposta immunitaria anticorpale.

La X rappresenta:

A) Plasmacellule

B) Piastrine

C) Linfociti T4

D)Linfociti T8 citotossici

E)Timociti

11. Nei mammiferi il sesso è determinato dai cromosomi sessuali, come per 1'uomo. Le cellule somatiche del topolino domestico hanno 40 cromosomi. Quanti autosomi sono presenti nel gamete femminile?

  1. 19
  2. 38
  3. 20
  4. 40
  5. 12

 

12. La vaccinazione si basa sul fatto che:

  1. contiene antigeni
  2. contiene anticorpi
  3. stimola la produzione di antigeni
  4. contiene istamina
  5. contiene sostanze che uccidono i microrganismi patogeni

13. L'attività di una coppia di muscoli antagonisti è tale per cui:

  1. si accavallano
  2. possono solo contrarsi
  3. possono solo distendersi
  4. scorrono gli uni sugli altri
  5. possono contrarsi e distendersi contemporaneamente

 

14. L'ipofisi è collegata a:

  1. ipogeo
  2. ipotalamo
  3. ipolimnio
  4. ipogastrio
  5. epifisi

15. Dall'ectoderma prende origine:

  1. il sistema circolatorio
  2. il sistema nervoso
  3. la muscolatura
  4. la colonna vertebrale
  5. 1'apparato respiratorio

16. Se doveste far esaminare il vostro astragalo dal medico specialista, dovreste togliervi;

  1. la camicia
  2. gli occhiali
  3. i guanti
  4. calze e scarpe
  5. i pantaloni

17. Gli ormoni che regolano la funzione renale sono:

  1. TSH e ACTH
  2. Aldosterone e ADH
  3. Glucagone e tiroxina
  4. ADH e LH
  5. Aldosterone e testosterone

18. Sia il seguente albero genealogico di una famiglia in cui compare un figlio emofiliaco.

Si può dedurre che:

  1. la femmina I 1 è omozigote per il gene emofilia
  2. il maschio I 2 è eterozigote per il gene emofilia
  3. la femmina II 3 ha una probabilità del 50% di essere portatrice
  4. la femmina II 2 è sicuramente portatrice
  5. il maschio II 1 ha una probabilità del 50% di essere portatore

19. Un virus RNA può moltiplicarsi nella cellula ospite grazie ad una serie di enzimi, tra cui:

  1. DNA replicasi
  2. transcrittasi inversa
  3. DNA ricombinante
  4. DNA ligasi
  5. enzimi di restrizione

20. 11 processo che scinde il glucosio in due molecole di piruvato è detto:

  1. pirolisi
  2. ciclo di Krebs
  3. fotolisi
  4. glicolisi
  5. fermentazione

 

Test di Chimica

 

21. UNA sola delle seguenti affermazioni a proposito dello ione ammonio è SCORRETTA. Quale?

 

  1. E' un acido
  2. E' formato da quattro atomi
  3. Non può accettare ioni H+
  4. Ha struttura tetraedrica
  5. E' carico positivamente

 

22. I1 platino si trova, nei suoi minerali, costantemente associato al rutenio, al rodio, al palladio, all'osmio e all'iridio, elementi questi che presentano tutti notevoli affinità con il platino a causa della contiguità delle posizioni nel sistema periodico (le cosiddette "triadi" nel settore degli elementi di transizione); la separazione dei metalli sopraelencati risulta pertanto piuttosto difficile; il platino puro è un metallo di colore bianco-argenteo, è inalterabile all'aria, ed è resistente a tutti gli agenti chimici, ad eccezione dell'acqua regia, che lo scioglie formando acido cloroplatinico H2PtCl6.

 

Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

 

  1. L'acqua regia contiene sicuramente cloro
  2. Poiche nell'acido cloroplatinico il cloro ha n. di ossidazione -1, la trasformazione del platino in acido cloroplatinico ad opera dell'acqua regia consiste in una ossidazione
  3. I1 platino è un elemento di transizione
  4. La scarsa reattività del platino è dovuta alla presenza, nell'ultimo livello, di un ottetto elettronico
  5. E' difficile separare elementi con proprietà simili tra loro

 

23. Se si fanno reagire otto moli di H2 con quattro moli di O2, le moli di acqua che si formano sono al massimo:

  1. 2
  2. 4
  3. 8
  4. 6
  5. 12

24. Nella reazione tra 1'acido acetico e 1'alcool propilico si forma:

  1. un estere ed acqua
  2. una anidride
  3. un etere ed acqua
  4. un chetone ed acqua
  5. un estere e ossigeno

25. I1 nome ufficiale del composto P205

  1. diossido di pentafosforo
  2. pentossido di difosforo
  3. ossido di fosforo
  4. sesquiossido di fosforo
  5. anidride fosforosa

26. La pressione osmotica del sangue è dovuta principalmente ai sali in esso disciolti; la concentrazione molare delle proteine, a causa del loro alto peso molecolare, è talmente bassa che, sul totale di circa 7,63 atm (valore della pressione osmotica del sangue a 37° C), il contributo delle proteine è solo di circa 0,045 atm.

Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

  1. I1 contributo delle proteine al totale della pressione osmotica del sangue è minore dell' 1 %
  2. Quanto più alto è il peso molecolare del soluto, tanto più bassa è la sua concentrazione molare
  3. Sia i sali che le proteine presentano un elevato peso molecolare
  4. Nei sangue sono disciolte sostanze ad alto ed a basso peso molecolare
  5. I1 contributo del sali al totale della pressione osmotica del sangue è maggiore del 90%

27. Una reazione è sicuramente spontanea se:

  1. la variazione di energia libera ad essa connessa è positiva
  2. è endotermica
  3. la variazione di energia libera ad essa connessa è negativa
  4. la variazione di entropia ad essa connessa è positiva
  5. è esotermica

28. I1 numero di moli di soluto contenute in ogni kg di solvente viene definito:

  1. frazione molare del soluto
  2. frazione molare del solvente
  3. molarità
  4. molalità
  5. normalità

 

29. 1 carboidrati ingeriti in maggiore quantità dagli esseri umani sono i polisaccaridi amilopectina e cellulosa, forniti dai cibi vegetali, ed il glicogeno, derivato dai cibi di origine animale; l'amilopectina e il glicogeno vengono idrolizzati completamente a D-glucosio ad opera di enzimi; 1'idrolisi dell'amilopectina e del glicogeno inizia nel cavo orale durante la masticazione, per l'azione dell'enzima amilasi salivare, secreto dalle ghiandole salivari; la digestione dell'amilopectina e del glicogeno prosegue poi nell'intestino tenue, ad opera dell'amilasi pancreatica, prodotta dal pancreas.

Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?

  1. Le amilasi sono enzimi capaci di scindere molecole complesse in molecole più semplici
  2. L'amilasi pancreatica agisce sia sul glicogeno che sull'amido
  3. La cellulosa viene idrolizzata in D-glucosio nel tratto gastrointestinale
  4. D) L'amilasi salivare agisce sia sul glicogeno che sull’amido
  5. I1 glicogeno viene inizialmente idrolizzato dall'amilasi salivare

30. Il legame a ponte di idrogeno:

  1. è presente nell'acqua sia alto stato liquido che a quello solido
  2. esiste tra molecole di acido solfidrico
  3. è presente nell'idrogeno molecolare
  4. è un legame covalente debole
  5. è un legame forte

31. 11 saccarosio è assai solubile in acqua, è pressoché insolubile in cloroformio; ciò dipende essenzialmente dal fatto che il saccarosio è una sostanza:

  1. ionica
  2. polare
  3. neutra
  4. basica
  5. acida

32. In un disaccaride i due monosaccaridi costituenti sono legati attraverso un legame:

  1. peptidico
  2. a ponte di idrogeno
  3. ionico
  4. glicosidico
  5. secondario

33. Quale delle seguenti sostanze N O N è un amminoacido?

  1. Triptofano
  2. Leucina
  3. Glicina
  4. Alanina
  5. Anilina

34. La differenza tra un elemento e quello che lo segue immediatamente nel sistema periodico consiste nel fatto che 1'atomo del secondo, rispetto a quello del primo, ha sempre:

  1. lo stesso numero di neutroni
  2. solo un neutrone in più
  3. un protone e un elettrone in meno
  4. una coppia di elettroni in meno
  5. un protone e un elettrone in più

35. Quali dei seguenti composti N O N possono formare tra loro legami a ponte di idrogeno?

  1. Gli alcooli secondari
  2. Gli alcooli terziari
  3. Le ammine primarie
  4. Gli acidi carbossilici
  5. Le ammine terziarie

36. Nel diabete grave, e non trattato con farmaci, si verifica una notevole, e piuttosto seria, diminuzione del pH del sangue, che può scendere dal valore normale di 7,4 fino a 7; in assoluto questa variazione del pH può apparire molto piccola, ma essa in realtà è indice di un grave mutamento nel bilancio acido-base dell'organismo; la diminuzione del pH è dovuta alla formazione massiva di corpi chetonici nel fegato, ed alla loro immissione nel sangue. Quale delle seguenti affermazioni PUO' ESSERE DEDOTTA dalla lettura del brano precedente?

  1. La produzione di corpi chetonici è maggiore nell'individuo sano rispetto a quello diabetico
  2. Se il diabete è trattato con opportuni farmaci, il valore del pH del sangue sale al di sopra di 7,4
  3. I corpi chetonici producono un netto aumento delta concentrazione di OH-
  4. I1 sangue del diabetico grave presenta una concentrazione di ioni OH- minore rispetto a quella degli individui sani
  5. I1 sangue del diabetico grave presenta una concentrazione di ioni OH- maggiore rispetto a quella degli individui sani

36. Tutti gli elementi del I gruppo del sistema periodico (metalli alcalini) possiedono un elettrone spaiato in un orbitale di tipo s, ed hanno pertanto tendenza a formare ioni monovalenti positivi, comportandosi quindi come energici riducenti; la loro alta reattività giustifica altresì il fatto che i metalli alcalini non sono presenti in natura allo stato libero, ma soltanto combinati con altri elementi. Quale delle seguenti affermazioni PUO' ESSERE DEDOTTA dalla lettura del bravo precedente?

  1. I metalli alcalini hanno una notevole tendenza a ridursi
  2. I metalli alcalini hanno una notevole tendenza ad ossidarsi
  3. L'elettrone spaiato dei metalli alcalini si trova nell'orbitale s del primo livello
  4. I metalli alcalini tendono a formare composti con altri elementi formando legami covalenti
  5. Gli atomi del metalli alcalini tendono ad acquistare un elettrone

38.II gruppo funzionale - CHO si chiama:

  1. alcoolico primario
  2. alcoolico secondario
  3. carbossilico
  4. aldeidico
  5. chetonico

39. Se un atomo di idrogeno acquista un elettrone, si forma uno ione:

  1. idrogenuro
  2. idronio
  3. idrogenito
  4. idruro
  5. idrogeno

40. La reazione tra acido fosforico e idrossido di potassio produce:

  1. fosfina gassosa, acqua e idruro di potassio
  2. la reazione non avviene affatto
  3. ossido di potassio e anidride fosforica
  4. fosfato di potassio e acqua
  5. fosfato di potassio e idrogeno

Test di Fisica e Matematica

41. Due grandezze sono inversamente proporzionali:

  1. se la rappresentazione grafica in un piano cartesiano risulta una retta passante per 1' origine
  2. se il loro prodotto è costante
  3. se la rappresentazione grafica net piano cartesiano risulta una retta non passante per 1' origine
  4. se la loro somma è costante
  5. se il loro rapporto è costante

42. Sapendo che x + y = 2, quanto vale x2 + y2

  1. Nessuno dei valori precedenti
  2. 2x + y2
  3. 4
  4. 2+xy
  5. 4 - 2xy

43. Considera un quadrato circoscritto ad una circonferenza. Il rapporto fra l'area del quadrato e l'area del cerchio:

  1. Vale 1/p 2
  2. Vale 4/p 2
  3. Vale p
  4. Dipende dalla misura del lato del quadrato
  5. Dipende dalla misura del raggio delta circonferenza

 

44. Sia dato un condensatore di capacita C. Sia Q la carica. Sia V la differenza di potenziale tra le armature. Quale è il giusto legame tra le grandezze citate? .

  1. C=V/Q
  2. C = Q2/V
  3. C = QV
  4. C = QV2
  5. C=Q/V

45. Ho 4 pile, ciascuna è da 1,5 V. Le collego in serie (collego il + della prima al - della seconda, il + della seconda al - della terza e, infine, il + della terza al - della quarta). Quanto vale la differenza di potenziale d.d.p. (in valore assoluto) tra il - della prima e il + delta quarta, a circuito aperto?

  1. Si crea un immediato cortocircuito, per cui immediatamente si ha 0 V
  2. Si ottiene una d.d.p. da 1,5 V di minor durata, ma più precisa e più stabile
  3. Si ottiene una d.d.p. di 6 V
  4. Si annullano le cariche, quindi non succede nulla, ma si ottiene comunque 0 V
  5. Si ottiene una d.d.p. da 1,5 V, ma di maggiore durata

 

46. La curva di equazione       ha il grafico contenuto nel:

  1. 1° e 2° quadrante
  2. 1° e 4° quadrante
  3. 2° e 3° quadrante
  4. 1° e 3° quadrante
  5. 3° e 4° quadrante

47. Fornisco una quantità di calore Q ad un corpo di massa M e ne provoco un aumento di temperatura Λt. La capacità termica del corpo è data da:

  1. Q/Λt
  2. Q x Λt x M
  3. M/Λt
  4. Q x M/Λt
  5. Λt x Q/M

 

48. L'accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme, nel Sistema Internazionale (S.I.), si esprime in:

A) (m/s)2

B) m x s-2

C) rad/s

D) s2

E) s-2

 

49. La corrente elettrica che passa nel filamento di una lampadina ad incandescenza (quelle comunemente usate nelle nostre case), convenzionalmente, è assunta come moto di cariche positive. In realtà è data dal moto di:

  1. neutroni
  2. elettroni
  3. neutrini
  4. nuclei degli atomi di cui è costituito il filamento
  5. fotoni

 

50. Un'automobile percorre un rettilineo infinitamente lungo. Esprimo lo spazio percorso in chilometri (km) e il tempo in ore (h). La velocità dell'auto sia costante ed uguale a 100 km/h. A partire da un certo istante in poi 1'auto subisce un'accelerazione negativa costante, uguale a -200 km/h2 Dopo quanti minuti si inverte i1 verso di marcia?

  1. 1
  2. 30
  3. Mai
  4. 5
  5. 60

51. Quale fra i seguenti, è un numero irrazionale?

 

  1. 13,17

 

52. Sia dato un parallelepipedo rettangolo omogeneo e pieno, avente lati a , b , c, che galleggia

su di un liquido di densità 1,2 g/cm3, con il lato a perpendicolare alla superficie libera del

liquido. La metà di a emerge, l'altra metà è sommersa.

Quanto vale la densità del materiale con cui è fatto il parallelepipedo?

    1. 0,2 g/cm3
    2. 0,6 g/cm3
    3. 2,4 g/cm3
    4. 0,4 g/cm3
    5. Non si puo rispondere senza sapere i valori dei lati

 

53.La somma di una forza con un'accelerazione:

  1. si può  fare seguendo la regola del parallelogramma
  2. è uno scalare
  3. si può fare solo se i due vettori sono paralleli
  4. non si può fare
  5. è un vettore avente per modulo la somma del moduli, ma direzione indeterminata

54. Individua fra le seguenti affermazioni quella CORRETTA:

  1. qualunque sia il valore di α, cosα non può mai assumere valori minori o uguali a –1
  2. qualunque sia il valore di α, cosα non può mai assumere valori minori di –1
  3. qualunque sia il valore di α, cosecα è sempre compresa fra -1 e 1
  4. qualunque sia il valore di α, senα non può mai assumere valori minori di 1
  5. qualunque sia il valore di α, tgα non può mai assumere valori maggiori di 1

55. A proposito di prefissi, un milli di un milli corrisponde a:

  1. un micro
  2. un chilo
  3. 1000000000
  4. un Mega
  5. un nano

 

56. La disuguaglianza x2 + y2 ≥ 2xy è verificata:

A) soltanto se x e y sono positivi

B) soltanto se x=y=0

C) sempre

D) soltanto se x e y sono negativi

E) soltanto se x e y sono concordi

 

57. L'equazione ax2 + bx+cy+d=0 è rappresentata nel piano cartesiano:

  1. da una retta non parallela agli assi cartesiani
  2. da un grafico che dipende dal valori di a, b, c, d
  3. da un grafico che non corrisponde ad una conica
  4. da una parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate
  5. da una parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ascisse

 

58. Per quale valore del parametro k le rette y = 2x + 1 e y = 1/k(x + 1) sono perpendicolari?

 

  1. k=2
  2. Tutti
  3. Nessuno
  4. k=1/2
  5. k= -2

 

59. Dire quale degli elenchi di termini riportati sotto identifica grandezze tutte vettoriali:

  1. accelerazione, densità, energia potenziale
  2. quantità di moto, forza, accelerazione
  3. forza, quantità di moto, energia cinetica
  4. nessuna risposta delle precedenti è corretta
  5. energia cinetica, accelerazione, velocità angolare

60. Un angolo di ampiezza 1 radiante corrisponde a:

A) 50° sessagesimali

B) un angolo retto

C) 33° sessagesimali

D) poco meno di 60° sessagesimali

E) poco più di 60° sessagesimali

Test di Logica e Cultura Generale

 

61. LA TELA DI PENELOPE, O CHI INGANNA CHI

Si crede che, molti anni fa, vivesse in Grecia un uomo ingegnoso chiamato Ulisse il quale, nonostante fosse abbastanza saggio, era molto astuto. Egli era sposato con Penelope, donna bella e coscienziosa, il cui unico difetto era una smisurata passione per la tessitura, abitudine grazie alla quale poteva trascorrere da sola lunghi periodi.

Dice la leggenda che ogni volta che Ulisse, con la sua astuzia, aveva il dubbio che, sebbene glielo proibisse ripetutamente, lei si accingesse ad iniziare un'ennesima volta una delle sue interminabili tele, lo si poteva vedere di notte preparare alla chetichella gli stivali ed una buona barca e poi, senza che lei ne sapesse nulla, se ne andava a girare il mondo e a cercare se stesso.

In questo modo lei riusciva a tenerlo lontano mentre civettava con i suoi pretendenti, facendo credere loro che tesseva perché Ulisse viaggiava, e non che Ulisse viaggiava perché lei potesse tessere, come immaginava Omero che però, come si sa, a volte sembrava che davvero dormisse e non si accorgesse di nulla.

Augusto Monterroso: da La pecora nera e altre favole, Sellerio

Questa rilettura del mito è fatta:

  1. in tono polemico
  2. in una prospettiva epicurea
  3. in chiave antifemminista
  4. in una prospettiva storica
  5. in chiave ironica

 

62. Tra le seguenti considerazioni UNA è in contraddizione con quanto dice o lascia intendere il breve racconto di Monterroso (riferimento test 61):

  1. Ulisse riparte per mare spinto dalla curiosità di scoprire nuove terre
  2. Penelope con lo stratagemma della tela inganna sia Ulisse, sia i Proci
  3. gli antichi dicevano che persino Omero talora "sonnecchiasse"
  4. è molto difficile che un uomo saggio sia anche astuto
  5. Penelope ha una vera smisurata passione per la tessitura

 

63. "Socrate teneva le sue lezioni passeggiando e proponendo una maieutica dell'apprendimento fondata sulla comunicazione diretta. Certo, oggi passeggiare con trenta allievi per le caotiche strade di una metropoli sarebbe un suicidio. E tuttavia, la lezione socratica ci dovrebbe far riflettere almeno su un aspetto: che livello di comunicazione didattica riuscite a stabilire"?

 

INDIVIDUATE, tra le spiegazioni proposte, quella SCORRETTA:

    1. Socrate insegnava al suoi discepoli passeggiando per le vie d'Atene
    2. La maieutica è 1'arte di guadagnare protetta da Maia madre di Mercurio

Ajiclic lc passc;ogiate <<11'al)crtu crane Lill momenlo 1ormativo pcr Socrate

D) L'insegnamento per Socrate consisteva nella comunicazione maieutica

E) Per Socrate comunicare significava conversare direttamente con i giovani

 

64. Scegliete LA PAROLA CHE CORRISPONDE MEGLIO ALLA DEFINIZIONE di: scrivano che curava la trascrizione dei tests, prima dell'invenzione della stampa

 

A) cistercense

B) amanuense

C) benedettino

D) miniaturista

E) copista

 

65. Hans Hogerzeil, dell'Essential Drugs and Medicine Policy Departement dell'OMS al varo dei "Operational Principle for Good Pharmaceutical Procurement Guide" dei 14 aprile, afferma che alcuni Paesi pagano per farmaci essenziali dal 150 % al 250 % del prezzo del mercato mondiale, mentre altri Paesi lamentano fornitori inaffidabili e farmaci di qualità scadente.

Un sistema blando di procacciamento dei farmaci può condurre, per esempio, alla mancanza di uno o due farmaci per la tubercolosi, in un regime terapeutico che dovrebbe basarsi sull'utilizzo di quattro farmaci, e al rapido sviluppo di resistenza batterica ai farmaci che giacciono disponibili in magazzino.

 

Delle seguenti deduzioni UNA è arbitraria:

 

  1. esistono nel mercato dei farmaci del fornitori inaffidabili
  2. la cattiva organizzazione delle reti di distribuzione può portare a ingiustificate indisponibilità di farmaci molto importanti
  3. la commercializzazione di farmaci di cattiva qualità è un fatto incredibile, ma purtroppo reale, come dimostra lo studio citato nel testo
  4. I dati forniti dallo studio sopra riportato sono preoccupanti per 1'impatto negativo che questa situazione di disordine può esercitare sulla spesa sanitaria di alcuni paesi
  5. Dal dati riportati nello studio emerge il fatto che il disordine esistente nel mercato del farmaci di alcune nazioni produce esclusivamente queste tre conseguenze negative: incremento ingiustificato della spesa sanitaria; scarsità o non disponibilità di farmaci indispensabili; riduzione degli effetti che è lecito attendersi dal loro impiego per la cattiva qualità dei medicamenti

 

66. Che cosa è 1'etica?

  1. studio delle abitudini degli animali
  2. studio del comportamento umano
  3. studio del costumi del popoli
  4. insieme di precetti filosofici
  5. insieme di norme morali

 

67. Venghino, venghino cari signori

nel baraccone d'Immanuello

dove la sintesi fatta a priori

spiega a puntino quel macchiavello,

onde dei dati confusi e sparsi

sotto una forma chiara e compiuta

vengono placidi a radunarsi

per far la cosa ben conosciuta!

 

A quale dei filosofi sotto elencati si riferiscono quest] versi di Umberto Eco?

  1. Kant
  2. Severino
  3. Fiche
  4. Berson
  5. Croce

 

68. LE SPESE SULLA SALUTE SONO UN INVESTIMENTO SOCIALE ED ECONOMICO.

All'inizio di questo mese, il Segretario inglese per la Sanità, Alan Milburn, si è recato alla London School of Economics, la Scuola nella quale si sono formati coloro che hanno costruito la stato sociale della Nazione Britannica, per discutere su un tema che sarebbe familiare in un paese in via di sviluppo, ma sul quale è raro sentir parlare in una Nazione industrializzata: le spese sulla salute sono un investimento economico e sociale. Nessuno ricorda che un Ministro della Sanità britannico si sia mai occupato di un tale argomento prima d'ora.

Milburn ha sostenuto che è tempo di mettere in discussione il punto di vista convenzionale, secondo il quale le spese per la salute sono un debito e non un credito per la collettività. Tale spesa dovrebbe invece essere ritenuta un investimento che costruisce 1'infrastruttura economica del Paese .

... Per circa un terzo, la crescita economica in Gran Bretagna tra il 1780 e il 1979 è considerata il risultato di un miglioramento degli standard sanitari ed alimentari. Del tutto recentemente, alcuni ricercatori hanno notato il fatto straordinario che il guadagno reale annuo per persona tende a crescere di più in un Paese dove 1'attesa di vita è più lunga di cinque anni, rispetto ad un Paese nel quale la situazione è simile per tutti gli altri aspetti considerati, ma 1'attesa di vita e inferiore.

Milburn ha inoltre notato che i problemi di salute sono un'importante causa di disoccupazione e che 1'attenzione economica che essi meritano ha un costo importante.

La malattia è in media, ogni anno, causa di 119 milioni di giorni di mutua, determina 12 milioni di visite presso i medici curanti e 800.000 giorni di ricovero in ospedale, conduce alla disoccupazione e alla povertà, che a sua volta ingenera nuove malattie.

 

Identificare LA SOLA affermazione che NON è GIUSTIFICATA da quanto riportato nel testo:

 

  1. la crescita economica di una nazione è prevalentemente dovuta allo stato di salute del suoi cittadini
  2. un miglioramento degli standard di nutrizione di salute è alla base di certi aumenti della crescita economica
  3. la dove esiste una più lunga aspettativa di vita 1'incremento del reddito annuo pro capite e maggiore
  4. non è corretto considerare la spesa sanitaria come una voce passiva di bilancio della pubblica amministrazione
  5. il costo della malattia è molto elevata in termini di perdita di produzione e reddito

 

69. Anche tra le seguenti considerazioni, UNA NON E' GIUSTIFICATA dal testo (riferimento test 68):

  1. la malattia, oltrechè costosa di per se, può essere causa di impoverimento, per la riduzione delle capacità lavorative
  2. garantire a tutti i cittadini le cure necessarie è un provvedimento che non è solo legato ad un principio di equità
  3. estendere questi concetti alla totalità delle malattie ed alla totalità del pazienti basta a giustificare tutti i tipi di terapia
  4. il danno che le malattie arrecano alla società è grandissimo
  5. la prevenzione delle malattie può essere considerato un utile investimento oltrechè sociale, economico

 

70. " Pirandello, disse Per Hallstrom, segretario permanente dell'Accademia svedese, nel conferirgli il premio Nobel nel 1934, è uno scrittore notevole da molti punti di vista. Ma la cosa più straordinaria, nel suo caso, è che sia riuscito a conquistare per qualche tempo il grande pubblico e a orientare il suo interesse verso un teatro passabilmente pieno di speculazioni filosofiche. A giudicare dal pubblico del nostro Paese, è impossibile immaginare una prova di forza più difficile, perché se c’è qualche cosa che questo pubblico detesta con tutto il cuore, sono le idee pure, tutto ciò che potrebbe suscitargli inquietudini, farlo dubitare di sé e dei solidi fondamenti dell'esistenza. Può darsi che il pubblico sia un po' meno inerte e pusillanime in altri Paesi, ma la tendenza generale dell'epoca non è di lasciarsi sedurre da sottili meditazioni. Essere riuscito a conquistare e a tenere affascinate orecchie renitenti e spesso assai lunghe, ecco una prova indiscutibile di genio, nonostante 1'impiego di procedimenti da illusionista brevettato che hanno dovuto rendere sensibilmente più facile il lavoro. (...) In molti suoi drammi il tema principale è 1'idea che della personalità di un uomo si fanno gli altri e 1'effetto che questa personalità ne risente. Gli altri ci conoscono solo insufficientemente, come noi stessi conosciamo gli altri, ma tutti danno giudizi decisivi, ed è sotto la pressione per cosi dire atmosferica di questi giudizi che può essere cambiata la coscienza che uno ha di se stesso. (...) "

 

Identificare la considerazione estranea al significato del discorso di Hallstrom:

 

  1. il pubblico teatrale, dice Hallstrom, non gradisce essere messo in crisi e indotto a dubitare della solidità delle proprie convinzioni
  2. il successo di Pirandello presso il grande pubblico è dovuto anche alla grande padronanza che egli ha dei mezzi tecnici teatrali
  3. la coscienza che abbiamo di noi stessi non è indifferente al giudizio che su di noi pronunciano gli altri
  4. la problematica del teatro pirandelliano è essenzialmente filosofica, e questo è indubbiamente un elemento di fascinazione sul pubblico
  5. il successo di Pirandello presso il grande pubblico è difficile da spiegare soprattutto in un Paese come la Svezia

 

71. INDIVIDUATE la DEFINIZIONE SCORRETTA , Tenendo conto del significato che assumono le parole nel discorso di Hallstrom (riferimento test 70):

 

  1. renitente : che resiste alle sollecitazioni
  2. pusillanime : meschino, intellettualmente pigro
  3. procedimento : azione, indagine giudiziaria
  4. speculazione : indagine filosofica
  5. inerte : inattivo, passivo

 

72. Alcuni dati collegano 1'esposizione alla luce solare allo sviluppo di cataratta. In uno studio condotto su 2584 residenti di una zona del sud della Francia, 1'esposizione alle radiazioni ambientali solari risultò essere associata a cataratte di tipo corticali e miste. L'associazione con cataratte nucleari non risulto significativa. Le cataratte subcapsulari posteriori risultarono associate significativamente ad un'esposizione professionale al sole, ma associate negativamente all'uso frequente di occhiali da sole.

 

Tra le seguenti considerazioni, UNA NON E' GIUSTIFICATA dal testo:

 

  1. 1'impiego sistematico di occhiali da sole dovrebbe essere consigliato a tutti coloro che per lavoro o per diporto si espongono a lungo al raggi solari
  2. lo studio in questione è stato fatto su un'ampia popolazione di residenti in una zona molto soleggiata
  3. gli occhiali da sole scongiurano il rischio di comparsa di cataratta
  4. dopo tanti elogi all'esposizione al sole ecco un segnale di allerta
  5. una buona notizia per le persone che si espongono alle radiazioni solarie usano occhiali da sole!

 

73. "Se prendiamo la traduzione letterale dal greco della parola democrazia essa significa comando del popolo, che è un concetto in realtà piuttosto deviante rispetto al punto essenziale, perche il problema vero della democrazia è un altro. E' quello di impedire la dittatura o, in altre parole, di impedire un tipo di comando che non sia lo Stato di diritto".

Karl Popper, La lezione di questo secolo, Marsilio,Venezia, 1992

 

Delle frasi sotto elencate quattro sono state stralciate dal testo di Popper da cui è tratta la citazione sopra riportata; INDIVIDUATE LA FRASE CHE, indebitamente inserita tra queste, CONTRASTA logicamente con la concezione di fondo a cui è ispirato il testo stesso:

  1. la parola democrazia non va assunta nel suo significato strettamente etimologico
  2. la dittatura la negazione della democrazia
  3. che il popolo comandi è la prima condizione di una forma di governo che possa dirsi democratica
  4. i Greci sapevano perfettamente che il compito della democrazia è prima di tutto quello di impedire l’instaurarsi della tirannide
  5. i Greci introdussero 1'ostracismo perché avevano paura che nascesse un tiranno popolare

 

74. Secondo una recente indagine americana su circa 11000 visite mediche effettuate tra il 1980 a il 1996, 1'utilizzo dell'aspirina da parte di persone con malattia coronarica è aumentato dal 5% nel 1980 al 26.2% nel 1996. L'autore dell'articolo sostiene che tra questi pazienti 1'utilizzo dell'aspirina sia ancora sub-ottimale e che si dovrebbe fare di più per "tradurre nella pratica le raccomandazioni cliniche ".

UNA Sola delle seguenti considerazioni NON PUO' ESSERE DERIVATA dalle affermazioni contenute nel testo

 

  1. L'impiego dell'aspirina può essere raccomandato in caso di cardiopatia coronarica
  2. una parte del medici non crede agli effetti positivi di questo farmaco e si dichiara del tutto contrario al suo impiego
  3. esiste un ampio margine per un'ultenore diffusione del suo impiego
  4. in sedici anni l'uso dell'aspirina in questi pazienti si è quintuplicato
  5. le raccomandazioni degli esperti sono in favore di un utilizzazione dell'aspirina in soggetti con cardiopatia coronarica

 

75. Scegliete, tra quelle proposte, la definizione corretta della parola FONDAMENTALISMO:

  1. atteggiamento di chi tocca il fondo
  2. atteggiamento di chi non accetta compromessi
  3. atteggiamento di chi non tollera altre fedi
  4. atteggiamento di chi vuole fondare il suo discorso
  5. atteggiamento di chi abbraccia in maniera esclusiva una fede religiosa

 

76. Gli Illuministi lottarono contro:

(UNO degli obiettivi E' INDEBITAMENTE INSERITO nella serie)

  1. la monarchia assoluta
  2. 1'ordine feudale
  3. ogni potere
  4. la superstizione
  5. l’ignoranza

 

77. "La principale battaglia degli Illuministi fu contro la superstizione, la monarchia assoluta e il suo ordine sociale irrazionale e immodificabile, una delle loro prime rivendicazioni fu 1'istruzione gratuita per tutti, una delle prime applicazioni delle loro teorie fu I'Enciclopedia (... ). Chi sono gli Illuministi odierni? I venduti ai paradisi artificiali e agli scenari per allodole? Dal loro punto di vista gli artefici di questi deliri telematici hanno ragione a individuare nel paradigma illuminista - cioe nella razionalità umana - uno dei loro nemici principali.

Pangloss, il precettore di Candido, per giustificare 1'immutabile ordine feudale, diceva: "Perche esistono le gambe'? Per portare le calze.

Noi possiamo dire: perche esiste la telematica? Perche crediate alle vision dei tele e ciber . filosofi.".

Alberto Pian, Computer, scuola e formazione, centro scientifico editore, Torino, 1996

 

Dal discorso di Pian si può dedurre che (UNA delle deduzioni è ERRATA):

  1. Pangloss era un conservatore che giustificava lo stato assoluto e il suo ordine
  2. tra gli illuministi settecenteschi e quelli odierni c'e una netta contrapposizione
  3. Le giustificazioni di Pangloss sono solo formalmente logiche e corrette
  4. la battaglia per la diffusione del sapere fu il grande merito degli Illuministi settecenteschi come Pangloss
  5. I'Enciclopedia fu per gli Illuministi uno strumento ben diverso da quello che è oggi per noi Internet

 

78. INDIVIDUARE la definizione ERRATA:

  1. semantica : studio dei significati dei linguaggio
  2. cupola : banda di malfattori
  3. monologo : soliloquio
  4. filigrana : tipo di lavorazione dei metalli
  5. glottologia : studio storico-scientifico della lingua

 

79. "La massa comandata non ha se non una nozione affatto vaga e terribilmente ingenua dei mezzi che potrebbero migliorare la sua sorte. I demagoghi le fanno credere facilmente che il miglior mezzo consista nell'adoperare la forza dello Stato per " far dispetto ai ricchi". Si passa, cosi, dalla gelosia alla vendetta e, si sa, la vendetta è un sentimento di potenza straordinaria, specie nei deboli. La storia delle città greche e delle repubbliche italiane del Medioevo è piena di leggi fiscali molto oppressive per i ricchi, le quali non poco contribuirono alla rovina di quei governi ... . Se si guardasse da vicino la politica sociale contemporanea, si troverebbe che anch'essa è impregnata dalle idee di invidia e di vendetta: molte norme hanno per scopo piuttosto di fornire i mezzi per far dispetto agli imprenditori, che di migliorare la situazione degli operai."

George Sorel, "Considerazioni sulla violenza"

 

Delle seguenti considerazioni, UNA NON è conseguente all'analisi di George Sorer

 

  1. le leggi che tassano la ricchezza devono essere considerate con sospetto, in quanto hanno sicuramente effetti generali negativi
  2. la mancanza di idee concrete sul modo di migliorare efficacemente la vita e le condizioni economiche del soggetti meno abbienti è comune ad alcune societa antiche e moderne
  3. quando le leggi sono dettate da desiderio di vendetta o da invidia possono avere risultati molto negativi
  4. le leggi fiscali non sempre sono fonte di benessere e progresso per i ceti meno abbienti
  5. i demagoghi sfruttano spesso invidie e rancori come facile mezzo per proporre leggi senza vera utilita sociale

 

80. Completa correttamente 1'uguaglianza: laconico : logorroico =

  1. miope : ipermetrope
  2. lussurioso: libidinoso
  3. anarchico : potente
  4. arrogante : presuntuoso
  5. tortuoso : ipocrita

 

A cura del Ced