[Torna alla pagina principale]

 

 

 

Test di Fisica e matematica

 

 

 

63. Che relazione c’è tra erg e joule?

 

A) 1 joule = 10 erg

B) 1 erg = 6.626 x 10joule

C) 1 erg = 1 joule

D) 1 joule = 4.18 erg

E) Nessuna, perché non sono unità di misura della stessa grandezza fisica

 

64. La doppia disequazione 16<x²<36 è verificata

 

A) per –6<x<-4 oppure 4<x<6

B) per 4<x<6

C) per –6<x<-4

D) per –6<x<4

E) per –4<x<6

 

65. Il prefisso Mega equivale a:

 

A) 10

B) 10¹²

C) 10

D) 10²

E) 10³

 

66. La disequazione

 

 

 

A) non è mai verificata

B) è verificata per x<-1 oppure x>1

C) è verificata per ogni x≠0

D) è verificata per ogni x

E) è verificata solo da x=±1

 

 

67. Il logaritmo decimale di un numero compreso fra 1 e 10

 

A) è maggiore di 1

B) è compreso fra –1 e 0

C) è compreso fra 0 e 1

D) è minore di –1

E) non si può calcolare

 

68. Per effetto della di attrazione gravitazionale, due corpi puntiformi, posti ad una certa distanza e aventi ciascuno una propria massa, si attirano con una forza:

 

A) inversamente proporzionale al quadrato della distanza

B) inversamente proporzionale alla distanza

C) direttamente proporzionale al quadrato della distanza

D) esponenziale decrescente

E) direttamente proporzionale alla distanza

 

69. Siano date due lampadine A e B ad incandescenza (di quelle normalmente usate nelle nostre case) entrambe da 60 watt ed entrambe da 220 volt. Le collego in serie e le alimento a 220 volt utilizzando una presa di casa. La potenza assorbita da esse vale:

 

A) 120 W

B) 60 W

C) 30 W

D) 3600 W

E) 0 W

 

70. L’equazione 2senx –3=0

 

A) ammette infinite soluzioni

 

B) è impossibile

C) ha come soluzione

D) ha come soluzione

E) ha come soluzione

 

71 Quale fra i seguenti numeri è il più grande?

 

A) (0.001) ²

B) 0.001

C) 10

D) (0.01)

E)

 

72. Verso molto lentamente un olio, a densità 0.95 in unità del C.G.S., in un recipiente cilindrico di vetro, precedentemente riempito fino a metà con acqua (densità 1 in unità del C.G.S.). Dopo un pò, all’equilibrio, posso osservare che:

 

A) nessuna delle altre risposte perchè l’olio si disperde in acqua formando una soluzione e non si puo parlare di un livello dell’acqua

B) il livello dell’acqua non è cambiato (salvo piccole variazioni ai bordi del recipiente, per effetto della tensione superficiale)

C) il livello dell’acqua è decisamente salito

D) il livello dell’acqua è decisamente sceso

E) non si può rispondere per mancanza di dati

 

73. Dire con quale unità (o simbolo) si esprime l’energia cinetica nel sistema S.I.:

 

A) joule

B) N/m

C) Kg x m²x s

D) M/s²

E) (m/s) ²

 

74. Due dadi vengono lanciati contemporaneamente. Qual è la probabilità di ottenere un punteggio minore o uguale a 4?

 

A) 1/6

B) ½

C) 1/18

D) 1/9

E) 1/12

75. Data una funzione f(x) tale che e f(1), quanto vale f(2)?

 

A)

B) 1

C) 2

D) 0

E) 3

 

76. Il rettangolo ABCD di lati AB=8 cm e AD=4 cm è inscritto in una circonferenza.Quanto vale la lunghezza della circonferenza?

 

A) 8cm

B) 24 cm

C) cm

D) 4cm

E) 5cm

 

77. Sia data la seguente equazione per un di caduta di un grave: s=0.5gt²+k,dove s rappresenta lo spazio, t il tempo e g l’accelerazione di gravità.Niente viene detto del termine k.

Dica il candidato quali sono le dimensioni di k, se indicato con M la massa, con L la lunghezza e con T il tempo.

 

A)

B)

C)

D)

E)

 

78. Per valore di k la retta di equazione 2x+3y+4=0 appartiene al fascio proprio

?

 

A) –3/4

B) 4/3

C) ¾

D) –4/3

E) –4

 

79. Sia data una forza costante e di modulo .Sia inoltre dato un punto giacente sulla retta di azione di .Il punto disti (con ) dal punto di applicazione di .Analogamente, sia data una seconda forza costante, di modulo , ed un punto giacente sulla retta di azione di .Sia la distanza di dal punto di applicazione di .Che relazione c’ è tra di rispetto ad e il momento di rispetto ad ?

 

A) Non si può rispondere se non si conoscono i valori di ,, ,

B) > se <

C) ==0

D) >se > e contemporaneamente >

E) >se >

 

80 Si applichi una forza di 3 N ad un corpo puntiforme di 3 kg.Il corpo sia libero, ( non sogetto a vincoli e non abbia altre forze applicate). Quanto vale la sua accelerazione?

 

A) 9 m/s² (esatto)

B) (9.8-1)m/s² (all’incirca)

C) (9.8+1)m/s² (all’incirca)

D) 1 m/s² (esatto)

E) 9.8 m/s² (all’incirca)

 

 

[Torna alla pagina principale]