Logo dell'Università di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Regolamento Didattico della Classe di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Decreto 3 novembre 1999, n. 509, art. 12







SOMMARIO

1. Finalità. 2. Definizione degli obiettivi formativi. 3. Ammissione al Corso di Laurea: a) programmazione degli accessi. b) debito formativo. 4. Crediti formativi. 5. Contenuti dell'Ordinamento didattico: a) corsi di Insegnamento. b) tipologia delle forme di insegnamento ( Lezione ex-cathedra; Seminario; Didattica tutoriale; Attività didattiche a scelta dello studente (opzionali); Attività formative professionalizzanti; Corso di lingua inglese; Preparazione della Prova Finale). 6. Procedure per l'attribuzione dei compiti didattici. 7. Consiglio di Classe di Laurea Specialistica e suoi Organi. 8. Tutorato. 9. Obbligo di frequenza. 10. Apprendimento autonomo. 11. Programmazione didattica. 12. Requisiti minimi/Propedeuticità. 13. Verifica dell'apprendimento. 14. Attività formative per la preparazione della prova finale. 15. Esame di Laurea. 16. Studenti Part-time. 17. Studenti portatori d'Handicap. 18. Riconoscimento degli studi compiuti presso altre sedi o altri corsi di studio. 19. Riconoscimento della Laurea in Medicina conseguita presso Università estere. 20. Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia della didattica. 21. Formazione pedagogica del Personale docente. 22. Sito Web del Corso di Laurea. 23. Norme Transitorie.



1. Finalità.

Il presente regolamento didattico della Classe di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia definisce i contenuti dell'ordinamento didattico e gli aspetti organizzativi del corso di studio, ai sensi di quanto previsto dell'art.12 del D.M. n. 509/1999 recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, nel rispetto della libertà di insegnamento e dei diritti e doveri dei docenti e degli studenti.


2. Definizione degli Obiettivi Formativi.

Gli obiettivi formativi, il regolamento generale e tutto ciò di seguito riportato si applica esclusivamente ala Classe di Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia che. Per quanto riguarda il corso di laurea in medicina e chirurgia (ordinamento VIII ter ed eventuali altri ordinamenti), si rimanda ai precedenti regolamenti didattici specifici.
La Classe di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia (CCLSMC) si colloca nella classe di appartenenza n. 46/S denominata Classe delle Lauree Specialistiche in Medicina e Chirurgia; è istituita all'interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia e si articola in sei anni.
La CCLSMC si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
I laureati nei corsi di laurea specialistica in medicina e chirurgia dovranno essere dotati:

  • delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie ai sensi della direttiva 75/363/CEE all'esercizio della professione medica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in relazione all'ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda. A tali fini il corso di laurea specialistica prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali.
  • delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato; delle abilità e l'esperienza, unite alla capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo; della conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della medicina; della capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari; della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo; della capacità di applicare, nelle decisioni mediche, anche i principi dell'economia sanitaria; della capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente.

Il profilo professionale dei laureati specialisti dovrà comprendere la conoscenza di:

  • organizzazione biologica fondamentale e processi cellulari di base degli organismi viventi; processi di base dei comportamenti individuali e di gruppo; meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare; nozioni fondamentali e metodologia di fisica e statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici; organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico sino ai principali aspetti ultrastrutturali e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento; caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali; meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali delle cellule e le loro attività metaboliche; fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina; modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; principali reperti funzionali nell'uomo sano; fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell'uso delle radiazioni, principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche.

I laureati specialisti dovranno inoltre:

  • avere acquisito ed approfondito le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e quelli delle scienze cliniche, nella dimensione della complessità che è propria dello stato di salute della persona sana o malata, avendo particolare riguardo alla inter-disciplinarietà della medicina;
  • ed avere sviluppato e maturato un approccio fortemente integrato al paziente, valutandone criticamente non solo tutti gli aspetti clinici, ma anche dedicando una particolare attenzione agli aspetti relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia, nonché nella riabilitazione e nel recupero del più alto grado di benessere psicofisico possibile.

I laureati nei corsi di laurea specialistica in medicina e chirurgia svolgeranno l'attività di medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici.

Ai fini indicati i laureati della classe dovranno avere acquisito:

  • la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali;
  • la conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario e la conoscenza del rapporto tra microorganismi ed ospite nelle infezioni umane, nonché i relativi meccanismi di difesa;
  • la capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, avendo mente alle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza;
  • una adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico;
  • la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici sia di interesse medico che chirurgico e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
  • la conoscenza dei principi su cui si fonda l'analisi del comportamento della persona e una adeguata esperienza, maturata attraverso approfondite e continue esperienze di didattica interattiva nel campo della relazione e della comunicazione medico-paziente, nella importanza, qualità ed adeguatezza della comunicazione con il paziente ed i suoi familiari, nonché con gli altri operatori sanitari, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui nonché la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione e all'educazione sanitaria e la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli indirizzi terapeutici preventivi e riabilitativi;
  • la capacità di riconoscere, mediante lo studio fisiopatologico, anatomopatologico e clinico, le principali alterazioni del sistema nervoso, fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici;
  • la capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, cutanee, veneree, odontostomatologiche e del cavo orale, dell'apparato locomotore e di quello visivo, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel suindicato ambito, necessita dell'apporto professionale dello specialista;
  • la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere e la capacità di integrare in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo;
  • la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
  • l'abilità e la sensibilità per applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria con specifico riguardo al rapporto costo/beneficio delle procedure diagnostiche e terapeutiche;
  • la conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l'evoluzione storica dei valori della medicina, compresi quelli etici;
  • la abilità e la sensibilità per valutare criticamente gli atti medici all'interno della équipe sanitaria;
  • la conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione, dei principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica e la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici, nonché la conoscenza dei principi e dei metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, degli effetti collaterali e della tossicità dei farmaci e delle sostanze d'abuso;
  • la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
  • la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico), riguardanti la fertilità maschile e femminile, la procreazione, la gravidanza, la morbilità prenatale ed il parto e la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia andrologica e ginecologica, indicandone le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell'apporto professionale dello specialista;
  • la conoscenza dei quadri anatomopatologici nonché delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati e la conoscenza, maturata anche mediante la partecipazioni a conferenze anatomocliniche, dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico, con riferimento alla utilizzazione della diagnostica istopatologica e citopatologica (compresa quella colpo- ed onco-citologica) anche con tecniche biomolecolari, nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia della malattie del singolo paziente, nonché la capacità di interpretare i referti anatomopatologici;
  • la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici e la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini nonché la conoscenza delle indicazioni e delle metodologie per l'uso di traccianti radioattivi ed inoltre la capacità di proporre in maniera corretta valutandone i rischi e benefici, l'uso terapeutico delle radiazioni e la conoscenza dei principi di radioprotezione;
  • la capacità di riconoscere, nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita e la conoscenza delle modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe;
  • la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità e la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina preventiva nelle comunità locali;
  • la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo nonché una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, connessa ad una sensibilità alle sue dinamiche, alla bioetica, all'epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo;
  • la conoscenza dello sviluppo della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali, anche in una prospettiva culturale ed umanistica; una approfondita conoscenza dello sviluppo tecnologico e biotecnologico della moderna medicina;
  • una adeguata esperienza nello studio indipendente e nella organizzazione della propria formazione permanente e la capacità di effettuare una ricerca bibliografica e di aggiornamento, la capacità di effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici derivante anche dalla conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, che consenta loro la comprensione della letteratura internazionale e l'aggiornamento;
  • la competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi dei servizi, ed alla propria autoformazione;
  • una adeguata conoscenza della medicina della famiglia e del territorio, acquisita anche mediante esperienze pratiche di formazione sul campo;
  • in particolare, specifiche professionalità nel campo della medicina interna, chirurgia generale, pediatria, ostetricia e ginecologia, nonché di specialità medico-chirurgiche, acquisite svolgendo attività formative professionalizzanti per una durata non inferiore ad almeno 60 CFU da svolgersi in modo integrato con le altre attività formative del corso presso strutture assistenziali universitarie.

La durata del corso per il conseguimento della laurea specialistica in medicina e chirurgia è di 6 anni.


3. Ammissione alla Classe di Corso di Laurea.

a) Programmazione degli accessi
Possono essere ammessi alla Classe di Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia (CCLSMC) candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola media superiore o di titolo estero equipollente.
Il numero di Studenti ammessi al CCLSMC è programmato in base alla programmazione nazionale ed alla disponibilità di Personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di reparto, coerentemente con le raccomandazioni dell'Advisory Committee on Medical Training dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall'Ateneo e dalla Facoltà.
Il numero programmato di accessi al primo anno di corso, definito ai sensi dell'art. 3, c.2 della Legge 264 del 2 settembre 1999 (norme in materia di accesso ai corsi universitari), è fissato di anno in anno.
Il termine ultimo per l'iscrizione al 1° anno della CCLSMC è fissato inderogabilmente al 1 ottobre.
b) Debito formativo
L'organizzazione didattica della CCLSMC prevede che gli studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano un'adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti.
Ciò premesso, tutti gli Studenti che hanno superato l'esame di ammissione al Corso di Laurea specialistica, rispondendo in modo corretto a meno della metà delle domande riguardanti i singoli argomenti di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Genetica, sono ammessi con un debito formativo, per una o più di una delle discipline in questione, che sono tenuti a sanare prima di sostenere gli esami del 1° anno.
Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo, il Consiglio di Classe di Corso di Laurea Specialistica (CCCLSMC) istituisce attività didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del 1° semestre del primo anno di corso e che dovranno essere obbligatoriamente seguite dagli Studenti in debito. Tali attività didattiche propedeutiche saranno garantite da Professori di prima e seconda fascia o da Ricercatori facenti parte della CCLSMC, sulla base di un ampliamento del loro impegno didattico e tutoriale.
La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell'ambito della valutazione dei corsi corrispondenti.

4. Crediti formativi.

L'unità di misura del lavoro richiesto allo Studente per l'espletamento di ogni attività formativa prescritta dall'Ordinamento didattico per conseguire il titolo di studio è il Credito Formativo Universitario (CFU).
La CCLSMC prevede 360 CFU complessivi, articolati in sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative svolte a partire dal terzo anno di corso e finalizzate alla maturazione di specifiche capacità professionali.
Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di lavoro dello Studente, comprensive delle diverse componenti dell'offerta formativa della Classe.
   a) delle ore di lezione,
   b) delle ore di attività didattica tutoriale svolta in laboratori, reparti assistenziali, ambulatori, day hospital,
   c) delle ore di seminario,
   d) delle ore spese dallo Studente nelle altre attività formative previste dall'Ordinamento didattico,
   e) delle ore di studio autonomo necessarie per completare la sua formazione.
Per i Corsi d'insegnamento qui di seguito elencati ad alto contenuto teorico (Fisica, Chimica e Propedeutica Biochimica, Biologia e Genetica, Istologia, Anatomia Umana, Biochimica, Fisiologia Umana, Patologia e Fisiopatologia Generale, Anatomia Patologica, Microbiologia, Farmacologia e Medicina Legale), la percentuale d'impegno orario che deve rimanere riservata allo studio personale è del 70%, con il restante 30% da destinarsi all'attività didattica comprensiva di lezioni ex-cathedra ed altre forme di attività didattica assistita, in misura del 70% e del 30%, rispettivamente.
Per tutti gli altri Corsi d'insegnamento (ad alto contenuto pratico), la percentuale d'impegno orario che deve rimanere riservata allo studio personale è del 50%, con il restante 50% da destinarsi all'attività didattica comprensiva di lezioni ex-cathedra ed altre forme di attività didattica assistita, in misura del 70% e del 30%, rispettivamente.
Per quanto riguarda i 60 CFU di tirocinio professionalizzante il computo delle ore per ogni CFU è il seguente:
1 CFU = sino a 20 ore di frequenza presso la struttura + non meno di 5 ore di lavoro autonomo dello studente.
I crediti corrispondenti a ciascun Corso di insegnamento sono acquisiti dallo Studente con il superamento del relativo esame.
I crediti attribuiti al Tirocinio Professionalizzante o comunque a corsi che non prevedono una prova d'esame, sono assegnati in seguito al giudizio positivo dato dal tutore(i), e saranno globalmente espressi in un unico voto in trentesimi.
I crediti acquisiti perdono la loro validità qualora lo Studente interrompa per 3 anni consecutivi l'iscrizione al Corso di Laurea o non abbia ottemperato per 2 anni consecutivi agli obblighi di frequenza o infine non abbia superato esami per più di 2 anni accademici consecutivi.
Una Commissione Didattica paritetica, nominata dal CCLSMC, accerta la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli specifici obiettivi formativi.

5. Contenuti dell'Ordinamento didattico.

Il CCLSMC ed il Consiglio di Facoltà, per le rispettive competenze, definiscono l'Ordinamento didattico, nel rispetto della legge vigente, che prevede, per ogni Corso di Laurea Specialistica, l'articolazione in Attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative, a scelta dello Studente, finalizzate alla prova finale, altre. Ciascuna attività formativa si articola in ambiti disciplinari, costituiti dai Corsi ufficiali, ai quali afferiscono i Settori scientifico-disciplinari pertinenti.
Il piano di studi complessivo dell'ordinamento didattico della CCLSMC fa parte integrante del presente regolamento.
Qualora si renda necessario apportare cambiamenti all'Ordinamento (contenuto, denominazione, numero dei Corsi e numero degli esami), il CCCLSMC propone al CdF le necessarie modifiche del Regolamento.

a) Corsi di Insegnamento

L'ordinamento didattico:

1. definisce gli obiettivi affidati a ciascuno degli ambiti disciplinari ed individua le forme didattiche più adeguate per il loro conseguimento, articolando le attività formative in corsi di insegnamento. Qualora nello stesso Corso siano affidati compiti didattici a più di un Docente, è prevista la nomina di un Coordinatore, designato dal CCCLSMC, su indicazione dei docenti dei singoli Corsi Integrati.
Il Coordinatore di un Corso, in accordo con la Commissione Didattica (CD, vedi oltre) esercita le seguenti funzioni:

  • propone al CCCLSMC l'attribuzione di compiti didattici a Docenti e Tutori, in base alla loro dichiarata disponibilità, in funzione degli obiettivi didattici propri del Corso;
  • propone al CCCLSMC la distribuzione dei tempi didattici concordata fra i Docenti del proprio Corso;
  • coordina la preparazione delle prove d'esame;
  • è responsabile nei confronti del CCCLS della corretta conduzione di tutte le attività didattiche previste per il conseguimento degli obiettivi definiti per il Corso stesso;

2. definisce il numero di esami che occorre sostenere per accedere all'esame di laurea

b) Tipologia delle forme di insegnamento

All'interno dei corsi è definita la suddivisione dei crediti e dei tempi didattici nelle diverse forme di attività di insegnamento, come segue:

Lezione ex-cathedra. Si definisce "Lezione ex-cathedra" (d'ora in poi "Lezione") la trattazione di uno specifico argomento identificato da un titolo e facente parte del curriculum formativo previsto per il Corso di Studio, effettuata da un Professore o Ricercatore Universitario, sulla base di un calendario predefinito, ed impartita agli Studenti regolarmente iscritti ad un determinato anno di corso.

Seminario. Il "Seminario" è un'attività didattica che può avere le stesse caratteristiche della Lezione ex-cathedra ma è svolta in contemporanea da più Docenti, anche di ambiti disciplinari (o con competenze) diversi, e, come tale, viene annotata nel registro delle lezioni.
Vengono riconosciute come attività seminariali anche le Conferenze clinico-patologiche eventualmente istituite nell'ambito degli insegnamenti clinici. Le attività seminariali possono essere interuniversitarie e realizzate sotto forma di videoconferenze.

Didattica Tutoriale.Le attività di Didattica Tutoriale costituiscono una forma di didattica interattiva indirizzata ad un piccolo gruppo di Studenti; tale attività didattica è coordinata da un Docente-Tutore, il cui compito è quello di facilitare gli Studenti a lui affidati nell'acquisizione di conoscenze, abilità, modelli comportamentali, cioè di competenze utili all'esercizio della professione. L'apprendimento tutoriale avviene prevalentemente attraverso gli stimoli derivanti dall'analisi dei problemi, attraverso la mobilitazione delle competenze metodologiche richieste per la loro soluzione e per l'assunzione di decisioni, nonché mediante l'effettuazione diretta e personale di azioni (gestuali e relazionali) nel contesto di esercitazioni pratiche e/o di internati in ambienti clinici, in laboratori etc.
Per i suoi intrinseci obiettivi di formazione anche professionalizzante, il CCCLS intende incoraggiare espressamente l'uso di modalità di Didattica Assistita svolte a gruppi di studenti di dimensioni adatte a consentire un elevato livello di interazione, tra studente e docente/i. In sede di programmazione didattica , specifiche porzioni di attività formative di tale tipo potranno essere affidate a singoli Docenti e o Tutors. Il CCCLS indica i Docenti-Tutori nel documento di programmazione didattica.
Dietro proposta dei Docenti di un Corso, il CCCLSMC può incaricare annualmente, per lo svolgimento del compito di Docente-Tutore, anche personale di riconosciuta qualificazione nel settore formativo specifico.

Attività didattiche a scelta dello studente (0pzionali). La CCLSMC, su proposta dei Docenti, organizza l'offerta di attività didattiche opzionali, realizzabili con seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, attività non coordinate oppure collegate in "percorsi didattici omogenei", fra i quali lo Studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 15 CFU.
Fra le attività opzionali si inseriscono anche Internati a scelta dello studente svolti in laboratori di ricerca o in reparti clinici. Il CCCLS definisce gli obiettivi formativi che le singole attività didattiche opzionali si prefiggono.
Per ogni attività didattica a scelta dello studente istituita, il CCCLSMC nomina un Responsabile al quale affida il compito di valutare, con modalità definite, l'impegno posto da parte dei singoli Studenti nel conseguimento degli obiettivi formativi definiti.
La valutazione delle singole attività a scelta dello studente è convertita in un unico voto finale, espresso in trentesimi, in conformità con quanto al punto 4.
Il calendario delle attività didattiche opzionali viene pubblicato prima dell'inizio dell'anno accademico, insieme al calendario delle attività didattiche obbligatorie.
La didattica opzionale costituisce attività ufficiale dei Docenti e come tale annotata nel registro delle lezioni.

Attività formative professionalizzanti. Durante le fasi dell'insegnamento clinico (oppure dopo il loro completamento) lo Studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità nel campo della medicina interna, della chirurgia generale, della pediatria, della ostetricia e ginecologia, nonché delle specialità medico-chirurgiche. A tale scopo, lo Studente dovrà svolgere attività formative professionalizzanti frequentando le strutture assistenziali identificate dal CCCLSMC e nei periodi dallo stesso definiti, per un numero complessivo di 60 CFU.
Il tirocinio obbligatorio è una forma di attività didattica tutoriale che comporta per lo Studente l'esecuzione di attività pratiche con ampi gradi di autonomia, a simulazione dell'attività svolta a livello professionale.
In ogni fase del tirocinio obbligatorio lo Studente è tenuto ad operare sotto il controllo diretto di un Docente-Tutore. Le funzioni didattiche del Docente-Tutore al quale sono affidati Studenti che svolgono l'attività di tirocinio obbligatorio sono le stesse previste per la Didattica tutoriale svolta nell'ambito dei corsi di insegnamento.
Il CCLSMC può identificare strutture assistenziali non universitarie presso le quali può essere condotto, in parte o integralmente, il tirocinio, dopo valutazione ed accreditamento della loro adeguatezza didattica da parte dello stesso CCCLSMC.

Corso di Lingua inglese. Il CCLSMC predispone un Corso di lingua inglese che consenta agli Studenti di acquisire le abilità linguistiche necessarie per leggere e comprendere il contenuto di lavori scientifici su argomenti biomedici e di comunicare con i pazienti e con il personale sanitario nei paesi anglofoni. In alternativa (o in aggiunta) al Corso di lingua inglese, la CCLSMC può offrire agli Studenti la disponibilità di un laboratorio linguistico dotato di materiale didattico interattivo adeguato a conseguire gli stessi obiettivi.
Il CCLSMC affida lo svolgimento del Corso di lingua inglese ad un Professore di ruolo o Ricercatore del settore scientifico-disciplinare L-LIN/12. In alternativa, il CCCLSMC dispone la stipula di un contratto, con un docente di inglese o un lingua-madre inglese.

Preparazione della Prova Finale (Tesi di Laurea). Lo Studente ha a disposizione 15 CFU da dedicare alla preparazione della Tesi di Laurea e della prova finale di esame.
Il presente Regolamento esplicita le norme che la CCLSMC prevede per la conduzione del lavoro di tesi (punti 14 e 15).

6. Procedure per l'attribuzione dei compiti didattici.

Ai fini della programmazione didattica, il Consiglio di Facoltà, su proposta del CCCLSMC:

  1. definisce la propria finalità formativa secondo gli obiettivi generali descritti dal profilo professionale del Laureato specialista in Medicina e Chirurgia, applicandoli alla situazione e alle necessità locali così da utilizzare nel modo più efficace le proprie risorse didattiche e scientifiche.
  2. approva il curriculum degli studi coerente con le proprie finalità, ottenuto aggregando - in un numero massimo di 38 corsi - gli obiettivi formativi specifici ed essenziali ("core curriculum") derivanti dagli ambiti disciplinari propri della classe.
  3. ratifica - nel rispetto delle competenze individuali - l'attribuzione ai singoli docenti dei compiti didattici necessari al conseguimento degli obiettivi formativi del "core curriculum", fermo restando che l'attribuzione di compiti didattici individuali ai Docenti non identifica titolarità disciplinari di corsi d'insegnamento.

7. Consiglio di Classe di Corso di Laurea Specialistica e suoi Organi.

Sono organi del CCCLSMC il Consiglio di Classe, il Presidente e le Commissioni votate dal CCCLSMC.

Fanno parte del Consiglio di Classe:

   a) i professori di ruolo che vi afferiscono;
   b) i ricercatori che svolgono a seguito di delibera del Consiglio, attività didattica nel Corso di Laurea, ed i titolari di contratti sostitutivi (docenza extra-accademica). La quota totale di docenza extra-accademica non potrà comunque superare il 5% della docenza universitaria afferente alla CCLSMC;
   c) un rappresentante del personale dell'area tecnica o delle biblioteche eletto secondo norme contenute nel Regolamento Generale d'Ateneo;
   d) i rappresentanti degli studenti in misura pari al 15% del totale delle altre componenti. Detto coefficiente, è stabilito con riferimento al 1° Ottobre di ciascun triennio accademico;
   e) Il numero legale è determinato dai componenti del Consiglio che abbiano optato per il CCCLSMC;
   f) Le delibere riguardanti le persone dei docenti vengono assunte in seduta ristretta.

Il Consiglio di Classe:

   1. identifica gli obiettivi formativi del "core curriculum" ed attribuisce loro i crediti formativi, in base all'impegno temporale complessivo richiesto agli Studenti per il loro conseguimento;
   2. aggrega gli obiettivi formativi nei corsi di insegnamento che risultano funzionali alle finalità formative della CCLS;
   3. propone al Consiglio di Facoltà le afferenze ai Corsi di insegnamento dei Professori e dei Ricercatori, tenendo conto delle necessità didattiche della CCLS, delle appartenenze dei docenti ai settori scientifico-disciplinari, delle loro propensioni, del carico didattico individuale e della valutazione sulla didattica espressa dagli studenti, fatti salvi i diritti dei professori e ricercatori previsti dalla legislazione vigente;
   4. pianifica di concerto con i Docenti l'assegnazione ai Professori e ai Ricercatori dei compiti didattici specifici, finalizzati al conseguimento degli obiettivi formativi di ciascun Corso, garantendo nello stesso tempo l'efficacia formativa e il rispetto delle competenze individuali;
   5. individua con i Docenti le metodologie didattiche adeguate al conseguimento dei singoli obiettivi didattico-formativi;
   6. organizza l'offerta di attività didattiche elettive e ne propone al CCCLS l'attivazione;
   7. predispone e propone al Consiglio di Facoltà il piano di copertura degli insegnamenti vacanti, nonché le richieste di professori a contratto (docenza extra-accademica) volte ad assicurare un apporto di competenze professionali specifiche;
   8. propone al Consiglio di Facoltà il conferimento di supplenze per la copertura degli insegnamenti privi di titolare e necessari per il corretto funzionamento del Corso di Studio; a tal fine può servirsi della collaborazione dei Consigli di Area;
   9. presenta al Consiglio di Facoltà richieste in ordine ai piani di sviluppo dell'Ateneo, anche con riferimento al personale docente e ricercatore, nonché richieste per l'attivazione di insegnamenti previsti dal Regolamento didattico d'Ateneo;
   10. formula richieste di finanziamento per l'attività didattica, compresi i viaggi d'istruzione e le escursioni;
   11. predispone e presenta la Consiglio di Facoltà proposte di modifica dello Statuto, al Regolamento Generale d'Ateneo ed al Regolamento Didattico, per quanto di competenza;
   12. predispone per il Consiglio di Facoltà le relazioni sull'attività didattica, anche al fine di fornire elementi agli organi preposti all'attività valutativa;
   13. formula al Consiglio di Facoltà ed agli altri organi di governo proposte e pareri in merito a tutto quanto attiene alla Classe di Laurea;
   14. delibera in merito ai piani di studio, ai trasferimenti, ai passaggi, alla convalida degli esami su eventuali domande di studenti attinenti il curriculum degli studi;
   15. esamina le proposte della Commissione paritetica di cui all'art. 32 del presente statuto;
   16. formula proposte per l'istituzione di borse di studio;
   17. elegge il Presidente del Consiglio di Classe;
   18. delibera un proprio regolamento secondo quanto previsto dal Regolamento Generale d'Ateneo.

Per un migliore raggiungimento degli obiettivi di cui sopra, il CCCLMC, istituisce una Commissione Didattica coordinata dal Presidente del Corso di Laurea.

La CD, inoltre, consultati i Coordinatori dei Corsi ed i Docenti dei settori scientifico-disciplinari afferenti agli ambiti disciplinari della classe, esercita le seguenti funzioni:

  • discute con i docenti la modalità di preparazione delle prove - formative e certificative - di valutazione dell'apprendimento, coerentemente con gli obiettivi formativi prefissati;
  • organizza il monitoraggio permanente di tutte le attività didattiche con la valutazione di qualità dei loro risultati, anche attraverso le valutazioni ufficialmente espresse dagli studenti;
  • promuove iniziative di aggiornamento didattico e pedagogico dei docenti;
  • organizza un servizio permanente di tutoraggio degli studenti, al fine di facilitarne la progressione negli studi.

Al termine di ogni anno accademico la CD è tenuta a presentare al CCCLSMC una relazione scritta sulle attività svolte.
Le funzioni svolte dai componenti della CD sono riconosciute come compiti istituzionali e pertanto certificate dalle Autorità accademiche come attività inerenti la Didattica.

Il Presidente del Consiglio di Classe è eletto dal Consiglio, nella sua composizione più ampia, tra i professori di ruolo a tempo pieno afferenti, dura in carica tre anni accademici e non può essere rieletto per più di due mandati consecutivi.
Il Presidente del Consiglio di Classe

  1. Convoca e preside il Consiglio di Classe di norma almeno sette giorni prima della seduta, attraverso comunicazione scritta e, ove possibile, per posta elettronica indirizzata ai membri del consiglio nella sede abituale di lavoro. La convocazione deve indicare data, ora e sede della seduta, nonché l'ordine del giorno. Il Presidente convoca inoltre il Consiglio in seduta straordinaria su richiesta di almeno il 20% dei componenti del Consiglio.
  2. Cura l'attuazione delle delibere del Consiglio.
  3. Nomina le commissioni per gli esami di profitto relativi ad insegnamenti attribuiti a professori afferenti alla Classe e le commissioni per gli esami di laurea, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge e sulla base di criteri definiti dal consiglio.
  4. Provvede ad organizzare l'attività didattica sulla base degli indirizzi deliberati dal Consiglio di Classe, coordinandosi con il Preside della Facoltà.
  5. Sovrintende al regolare svolgimento di tutte le attività didattiche e organizzative che si svolgono nella Classe esercitando ogni opportuna funzione di controllo e vigilanza.
  6. Rende pubblici l'orario ed il calendario delle lezioni e degli esami.

8. Tutorato.

Completa l'offerta formativa la prestazione di Tutorato, che potrà essere:

  • relativa a specifici corsi di lezioni ("Tutors" per attività didattica assistita ai corsi di lezioni);
  • guida e supervisione nell'ambito delle: attività cliniche professionalizzanti (Tutori Professionali);
  • assistenza allo Studente prestata da Docente di riferimento (Docente tutore);

Inoltre è prevista la figura del "Docente-consigliere" e cioè del Docente al quale il singolo Studente può rivolgersi per avere suggerimenti e consigli inerenti la sua carriera scolastica. Il Tutore al quale lo Studente viene affidato dal CCLSMC è lo stesso per tutta la durata degli Studi o per parte di essa. I tutori, vengono individuati tra i Docenti e Ricercatori del Corso di Laurea, in seguito alla loro dichiarazione di disponibilità. L'abbinamento tutore-studente avviene su base random.

9. Obbligo di frequenza.

Lo Studente è tenuto a frequentare le attività didattiche della CCLSMC per un numero massimo di 4500 ore.
La frequenza viene verificata dai Docenti adottando le modalità di accertamento stabilite dal Corso di Laurea specialistica, su indicazione della CD.
L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo Studente per sostenere il relativo esame. L'attestazione di frequenza viene apposta sul libretto dello Studente dal Responsabile del Corso oppure dall'Ufficio Segreteria-Studenti, sulla base degli accertamenti effettuati dai Docenti.
Lo Studente che non abbia ottenuto l'attestazione di frequenza ad almeno il 70% delle ore di didattica obbligatoria previste per ciascun Corso ufficiale di un determinato anno, nel successivo anno accademico viene iscritto, anche in soprannumero, come ripetente del medesimo anno di corso, con l'obbligo di frequenza ai corsi per i quali non ha ottenuto l'attestazione. È consentita la ripetizione dello stesso anno di corso per un numero massimo di due volte, dopo di che si decade dalla condizione di Studente.
Lo studente non può superare i dodici anni per il conseguimento della laurea.

10. Apprendimento autonomo.

Il Corso di Laurea garantisce agli Studenti la disponibilità di un numero di ore non inferiore a 3750 nei 6 anni di corso, completamente libere da attività didattiche condotte alla presenza dei Docenti, onde consentire loro di dedicarsi all'apprendimento autonomo.
Le ore riservate all'apprendimento sono dedicate:
   - alla utilizzazione individuale dei sussidi didattici messi a disposizione dal Corso di Laurea per l'autoapprendimento e per l'autovalutazione, al fine di conseguire gli obiettivi formativi prefissi. I sussidi didattici (testi, simulatori, manichini, audiovisivi, programmi per computer, etc.) saranno collocati, nei limiti del possibile, in spazi gestiti da Personale della Facoltà;
   - all'internato presso strutture universitarie scelte dallo Studente, inteso a conseguire particolari obiettivi formativi;
   - allo studio personale, per la preparazione degli esami.

11. Programmazione didattica.

Le attività didattiche di tutti gli anni di corso hanno inizio durante la prima settimana di ottobre. L'iscrizione a ciascuno degli anni di corso deve avvenire entro il 1 ottobre.
Prima dell'inizio dell'anno accademico e con almeno tre mesi di anticipo sulla data di inizio dei corsi il CCLS approva e pubblica il documento di Programmazione Didattica predisposto dal Presidente, coadiuvato dalla CD, nel quale vengono definiti:

  1. il piano degli studi del Corso di Laurea,
  2. le sedi, i tempi di svolgimento e le modalità di svolgimento delle attività formative professionalizzanti,
  3. le sedi, i tempi di svolgimento e le modalità di svolgimento delle attività didattiche opzionali,
  4. il calendario delle attività didattiche e degli appelli di esame,
  5. i programmi dei singoli Corsi,
  6. i compiti didattici attribuiti a Docenti e Tutori.

Il CCCLS in Medicina e Chirurgia propone al Consiglio di Facoltà l'utilizzazione delle risorse finanziarie, con particolare riferimento alla destinazione ed alla modalità di copertura dei ruoli di Professore e di Ricercatore (vedi art. 12), secondo quanto previsto dallo Statuto Generale d'Ateneo.

12. Requisiti minimi / Propedeuticità.

Relativamente al primo anno di corso, é consentito il passaggio all'anno successivo esclusivamente agli Studenti che, al termine della sessione di esami di settembre o, comunque, prima dell'inizio dei corsi del 1° semestre dell'anno successivo, abbiano acquisito almeno 27 CFU.
Gli studenti in debito dei CFU necessari per la regolare iscrizione all'anno successivo potranno iscriversi con riserva al secondo e terzo anno  in attesa di sciogliere tale debito entro dicembre. Nell’attesa, è fatto obbligo di seguire le lezioni relative all'anno al quale sono iscritti con riserva. 
Eventuali prove in itinere sostenute e riferite all’anno di iscrizione con riserva decadono in caso di  debito non sanato. La deroga riguarda i debiti formativi e non  cambia le regole per i  Rimborsi per Merito. Nei 27 CFU potranno essere compresi anche quelli derivanti da corsi a scelta dello studente, fino ad un massimo di 3 CFU per anno di corso.
Per quanto riguarda il passaggio agli anni successivi, lo studente dovrà aver conseguito al termine della sessione di esami di settembre o, comunque, primo dell'inizio dei corsi dell'anno successivo, tutti i CFU degli anni precedenti, più la metà dei CFU dell'anno in corso.
Lo Studente che, pur avendo ottenuto la regolare attestazione di frequenza ai Corsi previsti dal piano di studio per un determinato anno di corso, non abbia conseguito i CFU previsti nel paragrafo precedente, viene iscritto allo stesso anno con la qualifica di "ripetente", senza obbligo di frequenza.
Gli studenti che alla fine del VI anno di corso non si sono laureati e che hanno ottenuto tutte le firme di frequenza sono re-iscritti al VI anno con la qualifica di "fuori corso".
Esclusivamente per gli studenti che nell'anno accademico 2006-2007 chiederanno il passaggio al II anno è valida anche la regola contenuta nel precedente regolamento didattico, presente in rete sino al 26 Settembre 2006, ovvero: "é consentito il passaggio all'anno successivo agli Studenti che, al termine della sessione di esami di settembre o, comunque, prima dell'inizio dei corsi del 1° semestre dell'anno successivo, abbiano un debito massimo di due esami o, in alternativa, di 15 crediti".
Sarà compito della segreteria applicare le norme sopra descritte.

TABELLA PROPEDEUTICITÀ
La propedeuticità indica la successione temporale e logica degli insegnamenti.
Esprime vincolo nell'affrontare alcuni esami prima di aver superato la verifica di altri.
   
Non si può sostenere Se non si è superato
   
  • FISIOLOGIA
  • FISICA
  • BIOCHIMICA
  • PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
  • ANATOMIA PATOLOGICA
  • ANATOMIA
  • FISIOLOGIA
  • SPECIALISTICHE IV ANNO
  • FARMACOLOGIA
  • PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
  • METODOLOGIA CLINICA (solo per le specialistiche)

13. Verifica dell'apprendimento.

Il CCCLS, su indicazione della CD, stabilisce le tipologie ed il numero delle prove di esame necessarie per valutare l'apprendimento degli Studenti nonché, su proposta dei Coordinatori dei Corsi, la composizione delle relative Commissioni.
Il numero complessivo degli esami curriculari non può superare quello dei corsi ufficiali stabiliti dall'ordinamento e non deve comunque superare il numero di 38 nei sei anni di corso.
La verifica dell'apprendimento può avvenire attraverso valutazioni formative e valutazioni certificative.
Le valutazioni formative (prove in itinere) sono esclusivamente intese a rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento e d'insegnamento nei confronti di contenuti determinat.
Le valutazioni certificative (esami di profitto) sono invece finalizzate a valutare e quantificare con un voto il conseguimento degli obiettivi dei corsi, certificando il grado di preparazione individuale degli Studenti.
Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d'esame e non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività ufficiali, né con altri che comunque possano limitare la partecipazione degli Studenti a tali attività.
Le sessioni di esame, sono stabilite in modo differenziato a seconda dell'anno accademico, ma di norma sono fissate in CINQUE periodi:
1a sessione: febbraio,
2a sessione: giugno-luglio,
3a sessione: settembre.
Ulteriori appelli sono previsti in corrispondenza delle festività pasquali e natalizie, fermo restando che durante il periodo d'esame le lezioni saranno sospese.
Le date di inizio e di conclusione delle sessioni d'esame sono fissate nella programmazione didattica. Le date d'inizio degli appelli devono essere comunicate con almeno tre mesi di anticipo
Per gli Studenti fuori corso e/o ripetenti possono essere istituiti ulteriori appelli d'esame.
La Commissione di esame è nominata dal Presidente del Corsi di Studi ed è costituita da almeno due Docenti impegnati nel relativo Corso di insegnamento. Nel caso di assenza di uno o più componenti di una Commissione alla data di un appello d'esame, il Presidente della Commissione può disporre la sostituzione dei membri ufficiali con i membri supplenti della stessa.
Nel caso di Corsi Integrati in cui convergano numerose discipline, la commissione d'esame puo essere costituita da più di due docenti, fino ad un massimo di quattro.
Gli esami di profitto possono prevedere le seguenti modalità di valutazione:
Prove orali
Prove scritte
Prove pratiche (sul paziente, al microscopio etc.)
Prove simulate (al computer).

14. Attività formative per la preparazione della prova finale.

Lo Studente ha la disponibilità di 15 crediti (375 ore) finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea presso strutture universitarie cliniche o di base.
Lo Studente che intenda svolgere la preparazione della Prova Finale in una determinata struttura deve presentare al Docente (Relatore) con il quale intende svolgere la preparazione della stessa una formale richiesta corredata del proprio curriculum (elenco degli esami sostenuti e voti conseguiti in ciascuno di essi, elenco delle attività opzionali seguite, stages in laboratori o cliniche o qualsiasi altra attività compiuta ai fini della formazione).
Il Relatore, sentiti i Docenti afferenti alla stessa struttura e verificata la disponibilità di posti, accoglie la richiesta e ha la responsabilità del controllo e della certificazione delle attività svolte dallo Studente stesso nella struttura
La preparazione della tesi può essere svolta anche in strutture di altri paesi della Comunità Europea, d'accordo con il relatore.

15. Esame di Laurea.

Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve :

  1. aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami
  2. avere ottenuto, complessivamente 360 CFU articolati in 6 anni di corso
  3. avere consegnato alla Segreteria Studenti:
    domanda al Rettore almeno 60 giorni prima della seduta di Laurea
    una copia della Tesi almeno 15 giorni prima della seduta di Laurea
    aver sostenuto l'ultimo esame almeno 15 giorni prima della seduta di Laurea

L'esame di Laurea si svolge nei mesi di Luglio, Ottobre, Dicembre e Marzo. La sessione di Marzo è sessione straordinaria dell'Anno Accademico precedente.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi/dissertazione preparata dal candidato, di fronte ad una commissione ristretta nominata dal Presidente del CCCLSMC.
A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono i seguenti parametri:
   a)la media dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi.    b)i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, ottenuti sommando i punteggi attributi individualmente dai commissari (compilativa fino ad un massimo di 4 punti, sperimentale fino ad un massimo di 8 punti);    c)i punti attributi per la durata degli studî (4 punti per i laureati in 6 anni, 3 per quelli laureati in 7, 2 per quelli laureati in otto).    d)i punti per ogni lode ottenuta negli esami di profitto (0.5 punti per lode, fino ad un massimo di 8 lodi).
Il voto complessivo, determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci "a - d" viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino.
La lode può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale pari o superiore a 111.

16. Studenti Part-Time.

Nel caso di iscrizione da parte di studenti-lavoratori, la Classe di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia predisporrà specifiche modalità organizzative della didattica per studenti lavoratori iscritti part-time. Il calendario e le forme organizzative della didattica per studenti part-time verranno definite dalla CD ogni qualvolta se ne presenti la necessità.

17. Studenti Portatori d'Handicap.

Ai fini degli obiettivi formativi, la CCLSMC favorisce la partecipazione dei portatori di handicap alle attività formative. A tal fine adegua l'organizzazione della didattica, ai sensi dello Statuto di Ateneo, e coopera con l'Ateneo stesso all'identificazione di specifiche esigenze, tra cui quelle di adeguamento architettonico.

18. Riconoscimento degli studi compiuti presso altre sedi o altri Corsi di studio.

Gli studi compiuti presso corsi di laurea in Medicina e Chirurgia di altre sedi universitarie della Unione Europea nonché i crediti in queste conseguiti sono riconosciuti con delibera del CCL, previo esame del curriculum trasmesso dalla Università di origine e dei programmi dei corsi in quella Università accreditati.
Per il riconoscimento degli studî compiuti presso Corsi di laurea in Medicina di paesi non compresi nell'Unione Europea ovvero con i quali non esistano accordi di reciproco riconoscimento, il CCCLS affida l'incarico ad una apposita Commissione di esaminare il curriculum ed i programmi degli esami superati nel paese d'origine.
I crediti acquisiti perdono comunque la loro validità se lo Studente ha interrotto per tre anni consecutivi il Corso di studio.
Sentito il parere della Commissione, il CCCLS riconosce la congruità dei crediti acquisiti e ne delibera il riconoscimento.
I crediti conseguiti da uno Studente che si trasferisca alla CCLSMC da altro Corso di Laurea della stessa o di altra Università possono essere riconosciuti dopo un giudizio di congruità, espresso dall'apposita Commissione, con gli obiettivi formativi di uno o più insegnamenti compresi nell'ordinamento didattico della CCLSMC.
Dopo avere deliberato il riconoscimento di un definito numero di crediti, il CCCLS dispone per l'iscrizione regolare dello Studente ad uno dei sei anni di corso, adottando il criterio che stabilisce che, per iscriversi ad un determinato anno di corso, lo Studente deve avere superato tutti gli esami previsti per gli anni precedenti, con un debito massimo stabilito dall'art. 17.
L'iscrizione ad un determinato anno di corso è comunque condizionata dalla disponibilità di posti, nell'ambito del numero programmato precedentemente deliberato dal CCLS.
Gli Studenti già iscritti al Corso di Laurea possono optare per il nuovo Ordinamento.
Il CCCLS e il Consiglio di Facoltà, per le rispettive competenze, sulla base di precostituite tabelle di equipollenza e della equivalenza ore-crediti, esaminati i curricula degli studenti, delibera le modalità di passaggio dal vecchio al nuovo Ordinamento.

19. Riconoscimento della Laurea in Medicina conseguita presso Università estere.

La laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso Università straniere viene riconosciuta ove esistano accordi bilaterali o convenzioni internazionali che prevedono l'equipollenza del titolo.
Ove non esistano accordi tra Stati, in base al combinato disposto degli articoli 170 e 332 del T.U. sull'istruzione universitaria, le autorità accademiche possono dichiarare l'equipollenza caso per caso. Ai fini di detto riconoscimento, sulla base della documentazione prodotta e certificata come autentica e valida dai competenti Organi dell'Amministrazione centrale dell'Università di Cagliari, il CCCLSMC.
a) esamina il curriculum e valuta la congruità, rispetto all'ordinamento didattico vigente, degli obiettivi didattico-formativi, dei programmi di insegnamento e dei crediti a questi attribuiti presso l'Università di origine;
b) dispone una prova d'esame scritta basata su 100 quiz concernenti le discipline facenti parte del Curriculum degli Studi della CCLSMC, fissando in 60/100 lo score minimo per il superamento dell'esame stesso;
c) Dispone che, successivamente al superamento dell'esame scritto venga comunque superato l'esame di Medicina Legale; deve inoltre essere preparata e discussa la tesi di laurea.
Qualora soltanto una parte dei crediti conseguiti dal laureato straniero venga riconosciuta congrua con l'ordinamento vigente, il CCLS dispone l'iscrizione a uno dei sei anni di corso, in base al criterio che, per iscriversi a un determinato anno, lo Studente deve rispondere ai requisiti di cui all'art. 17.
L'iscrizione ad un determinato anno di corso è comunque condizionata dalla disponibilità di posti nell'ambito del numero programmato precedentemente deliberato dal CCLS.
I tirocini effettuati prima o dopo la laurea nelle sedi estere (comunitarie ed extracomunitarie) non possono essere riconosciuti ai fini dell'ammissione all'Esame di abilitazione professionale.
Per i laureati extracomunitari si richiamano le disposizioni del DPR 31 Agosto 1999, n. 394.

20. Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia della didattica.

La Classe di Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia è sottoposta con frequenza annuale ad una valutazione riguardante:
l'efficienza organizzativa del Corso di Laurea e delle sue strutture didattiche,
   - la qualità e la quantità dei servizi messi a disposizione degli Studenti,
   - la facilità di accesso alle informazioni relative ad ogni ambito dell'attività didattica,
   - l'efficacia e l'efficienza delle attività didattiche analiticamente considerate, comprese quelle finalizzate a valutare il grado di apprendimento degli Studenti,
   - il rispetto da parte dei Docenti delle deliberazioni del CCCLS,
   - la performance didattica dei Docenti nel giudizio degli Studenti,
   - la qualità della didattica, con riguardo anche all'utilizzazione di sussidi didattici informatici e audiovisivi,
   - la qualità e l'organizzazione dell'assistenza tutoriale agli Studenti,
   - il rendimento scolastico medio degli Studenti, determinato in base alla regolarità del curriculum ed ai risultati conseguiti nel loro percorso scolastico.
Il CCCLS, in accordo con il Nucleo di Valutazione dell'Ateneo, indica i criteri, definisce le modalità operative, stabilisce e applica gli strumenti più idonei per espletare la valutazione dei parametri sopra elencati.
La valutazione dell'impegno e delle attività didattiche espletate dai Docenti viene portato a conoscenza dei singoli Docenti, discussa in CCCLS e considerata anche ai fini della distribuzione delle risorse.
La CCLS programma ed effettua, anche in collaborazione con Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia di altre sedi, verifiche oggettive e standardizzate delle conoscenze complessivamente acquisite e mantenute dagli Studenti durante il loro percorso di apprendimento (progress test). Tali verifiche sono finalizzate esclusivamente alla valutazione della efficacia degli insegnamenti ed alla capacità degli Studenti di mantenere le informazioni ed i modelli razionali acquisiti durante i loro studi.

21. Formazione pedagogica del Personale docente.

Il CCLS organizza periodicamente iniziative di aggiornamento pedagogico sulle tecniche di pianificazione e sulle metodologie didattiche e valutative per i suoi Docenti di ogni livello. La partecipazione a tali iniziative costituisce titolo per la certificazione dell'impegno didattico dei Docenti e per la valutazione dell'efficienza didattica del Corso di Laurea. Questa attività è promossa e coordinata dalla Commissione Didattica della CCLS.

22. Sito web del Corso di Laurea.

Il Corso di Laurea predispone un sito WEB contenente tutte le informazioni utili agli Studenti ed al Personale docente e cura la massima diffusione del relativo indirizzo.
Nelle pagine WEB del Corso di Laurea, aggiornate prima dell'inizio di ogni anno accademico, devono essere comunque disponibili per la consultazione:
   - l'Ordinamento Didattico,
   - la programmazione didattica, contenente il calendario di tutte le attività didattiche programmate, i programmi dei Corsi corredati dell'indicazione dei libri di testo consigliati, le date fissate per gli appelli di esame di ciascun Corso, il luogo e l'orario in cui i singoli Docenti sono disponibili per ricevere gli Studenti,
   - i verbali delle adunanze del CCLS,
   - il Regolamento,
   - eventuali sussidi didattici online per l'autoapprendimento e l'autovalutazione.

23. Norme Transitorie.

Il presente Ordinamento è attivato per il primo anno di corso e si applicherà a tutti gli studenti degli anni successivi, anno per anno.
Lo Studente attualmente iscritto secondo la Tabella XVIII ter possono, su richiesta, optare per il Nuovo Ordinamento. In questo caso, verrà riconosciuto e trasformato in crediti equivalenti il curriculum studiorum. L'equivalenza ore-crediti verrà definita sulla base di precostituite tabelle di equipollenza elaborate dalla CCLS.