Offerta Formativa

Corsi Scienze Motorie
C.I. Istologia ed Embriologia PDF Stampa E-mail
                              Istologia ed Embriologia 

Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

BIO/17 -Istologia

Anno di corso primo
Semestre secondo
Numero totale di crediti 7
Coordinatore del Corso Integrato Prof.ssa V. Sogos (sogos@unica.it)
Docenti del Corso Integrato PARI:
G. Diaz (gdiaz@unica.it)
V. Sogos (sogos@unica.it)

DISPARI:
M.G. Ennas (gennas@unica.it)
R. Isola (isola@unica.it)
Obiettivi formativi
Conoscere la struttura e le funzioni generali della cellula e dei suoi organelli, la proliferazione, il differenziamento, la struttura e la funzione dei vari tipi di cellule e dei tessuti dell’organismo umano. Conoscere i processi fondamentali dello sviluppo dell’embrione umano. Conoscere le principali metodologie per il riconoscimento e lo studio delle cellule e dei tessuti. Riconoscere in microscopia a luce i tessuti fondamentali nei comuni preparati istologici.   
Contenuto del corso
CITOLOGIA. La membrana cellulare. Modello a mosaico fluido. Fenomeni di trasporto di membrana e trasduzione del segnale. Funzioni della membrana. Specializzazioni e rivestimenti della superficie libera, della superficie basale e della superficie laterale. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Complesso di Golgi. Endosomi. Lisosomi. Mitocondri. Caratteristiche morfologiche del nucleo. Involucro e pori nucleari. Flagello, ciglio e meccanismi del loro movimento. Inclusioni cellulari. Microtubuli. Filamenti intermedi. Micro­filamenti. Movimento ameboide. Popolazioni cellulari statiche, stabili e soggette a rinnovamento. Cellule staminali. Concetto di multipo­tenza e unipotenza. 

ISTOLOGIA. Tessuti epiteliali. Caratteristiche, derivazione embrionale e modalità di rigenerazione. Membra­na basale. Rapporti con il tessuto connettivo. Epiteli di rivestimento. Classificazione e localizzazione degli epiteli. Specializzazioni della superficie degli epiteli. Epiteli secernenti esocrini: classificazione, morfologia, natura del secreto, modali­tà di secrezione e localizzazione. Peculiarità dei dotti salivari. Principali ghian­dole. Epiteli secernenti endocrini: classificazione, organizzazione e caratteri citologici. Sistema endocrino diffuso.
Tessuto connettivo. Generalita'. Derivazione embrionale. Classificazione dei connettivi. Fibroblasti. Macrofagi. Mastociti. Cellule adipose. Plasmacellule. Leucociti del connettivo. Fibre collagene, reticolari, elastiche. Tipi di collagene. Proteoglicani, glicoproteine ed altri costituenti della sostanza intercellulare amorfa. Tessuti connettivi tipici: lasso, reticolare, elastico, mucoso e compatto. Tessuto adiposo bianco e adiposo bruno. Tessuto cartilagineo: caratteristiche generali, classificazione, localizzazioni e accrescimento. Tessuto osseo: organizzazione strutturale del tessuto lamellare, non lamellare, compatto e spugnoso. Osteogenesi diretta e condrale. Accrescimento e rimaneg­giamento dell'osso. Sangue e linfa. Eritrociti, granulociti (neutrofili, acidofili e basofili), monociti, linfociti, piastrine. Aspetti principali del sistema immunitario. Sistema dei macrofagi. Emopoiesi. Tessuti linfoidi.Tessuto muscolare: aspetti morfologici, derivazione embrionale e rapporti con il tessuto connettivo. Caratteristiche citologiche, ultrastrutturali e molecolari dei diversi tipi di tessuto muscolare. Tessuto muscolare striato scheletrico. Placca motrice. Tessuto muscolare striato cardiaco. Sistema di conduzione del cuore. Tessuto muscolare liscio. Tessuto nervoso. Generalità. Derivazione embrionale. Organizzazione strutturale e ultrastrutturale del neurone. Flusso e trasporto assonico. Sinapsi. Conduzione dell'impulso nervoso. Mielina. Cellule di Schwann. Cellule satelliti. Oligodendrociti. Astrociti. Ependima. Microglia. Gangli spinali e gangli simpatici. Struttura del nervo.Descrizione e discussione al microscopio luce dei tessuti in programma.
 
EMBRIOLOGIA. Derivazione embrionale delle gonadi e dei gameti. Gametogenesi maschile e femminile. Ciclo ovarico e uterino e loro correlazione ormonale. Fecondazione, segmentazione, impianto. Eventi delle prime quattro settimane di sviluppo. Cenni sullo sviluppo dei principali apparati embrionali. Formazione, funzione e destino degli annessi embrionali (amnios, corion, placenta, sacco vitellino, allantoide, cordone ombelicale).  

Testi di riferimento

Monesi: Istologia (Piccin)
Junqueira, Carneiro, Kelley: Compendio di Istologia (Piccin)
Gartner, Hiatt: Istologia (EdiSES)
W.J. Larsen: Embriologia Umana (Idelson-Gnocchi)
Sadler: Embriologia Medica di Langman (Masson).
Moore K.L., Persaud T.V.N.: Lo sviluppo prenatale dell’Uomo (EdiSES)
P R Wheater: Istologia, Testo Atlante (Ambrosiana)
oltre ad altri manuali, atlanti ed altre risorse didattiche reperibili in rete
Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni di microscopia guidate e autonome, piattaforma moodle, incontri individuali o di gruppo con i tutor e con i docenti.

Modalità di valutazione  - Verifiche in itinere scritte- Esame finale orale con riconoscimento di un preparato istologico
Prerequisiti per sostenere l’esame nessuno
Lingua di insegnamento Italiano
Indirizzi di riferimento
Dipartimento di Citomorfologia, Cittadella Universitaria, Monserrato 
Altre informazioni
Sede della didattica interattiva:Laboratori del Dipartimento di Citomorfologia e sale di microscopia e macroscopia del Polo Didattico